Come funziona il FOREX.



Forex è un’abbreviazione comunemente utilizzata per “FOReign EXchange”, ossia scambio di valute straniere, ed è comunemente usata per descrivere il trading sui mercati di cambio delle valute straniere effettuato dagli investitori e dagli speculatori.

Immagina, per esempio, una situazione in cui ci si attende che il dollaro USA perda di valore nei confronti dell'euro. Un trader FOREX in una tale situazione VENDE dollari americani ed ACQUISTA euro. Se l'euro acquista di valore nei confronti del dollaro, il potere di acquisto degli euro nei confronti del dollaro aumenta. Il trader, quindi, può ora ACQUISTARE dollari con i propri euro, ottenendo più dollari dell'ammontare iniziale, e quindi riportando un profitto.


Questo processo è simile al trading azionario. Un trader azionario comprerà azioni se è convinto che aumenteranno di prezzo, e venderà azioni se crede che perderanno di valore nel futuro. Allo stesso modo un trader Forex acquisterà una coppia di valute se immagina che il rapporto di cambio salirà, e viceversa lo venderà se pensa che scenderà.



Il mercato Forex è un mercato globale decentralizzato che determina il valore relativo delle diverse valute. Diversamente rispetto alle borse azionarie, non c'è una cassa di compensazione o una borsa dove fisicamente vengono condotte le transazioni. Al contrario queste transazioni vengono condotte dai molti partecipanti al mercato distribuiti geograficamente. E' molto difficile che due diverse valute abbiano il medesimo valore, ed è altrettanto improbabile che due valute mantengano invariato il reciproco rapporto di valore per un periodo di tempo non brevissimo. Nel Forex il valore reciproco di due valute cambia costantemente.
Le valute vengono trattate in un mercato aperto, come le azioni, le obbligazioni, le automobili, i calcolatori e qualsiasi altro bene o servizio. Una valuta fluttua in funzione della variazione tra domanda ed offerta, come qualsiasi altra cosa.
Un aumento dell'offerta o una diminuzione della domanda per una valuta ne fanno calare il valore.
Una diminuzione dell’offerta o un incremento della domanda ne fanno aumentare il valore.

Un grosso beneficio del Forex è che si può acquistare o vendere qualsiasi coppia di valute in qualsiasi momento, in funzione della liquidità disponibile. Se, ad esempio, si pensa che l'area euro si sgretolerà, è possibile acquistare dollari USA vendendo euro (vendere EUR/USD, ossia vendere EUR contro, o acquistando, USD). Se, sempre ipotesi, si pensa che l'oro avrà un prezzo crescente, basandosi sulla correlazione storica tra prezzo dell'oro e del dollaro australiano, si può intervenire acquistando dollari australiani contro dollari USA, ossia acquistare AUD/USD.

Questo significa, tra l'altro, che non esiste una condizione come il "bear market" nel senso tradizionale. Si può fare profitto (o subire perdite) sia quando il mercato sale che quando scende. 
Imparare a fare trading su un nuovo mercato è come imparare a parlare una nuova lingua. È più facile quando si ha un buon vocabolario e si sono capite alcune idee di base ed i relativi concetti. 


Forex è un abbreviazione comunemente usata per “foreign exchange”. Esso descrive in genere l'acquisto e la vendita di valuta nel mercato dei cambi, in particolare da parte degli investitori e speculatori. L'espressione familiare, "comprare basso e vendere alto," si applica certamente alla negoziazione di valuta. Un trader sul mercato forex acquista valute che sono sottovalutate e vende valute, proprio come un operatore di borsa acquista azioni che sono sottovalutate e vende azioni che sono sopravvalutate.

Poiché si sta sempre confrontando una valuta ad un'altra, il forex è espresso per una coppia di valute. Questo può sembrare confuso in un primo momento, ma in realtà è abbastanza semplice. Ad esempio, la coppia EUR / USD a 1,4022 mostra quanto vale un euro (EUR) espresso in dollari (USD).

Una lotto è la più piccola dimensione commerciale disponibile. I conti FXCM hanno una dimensione standard con un lotto di 1.000 unità di valuta. I titolari dei conti possono tuttavia immettere ordini di diverse dimensioni, purché siano incrementi di 1.000 unità, come, 2.000, 3.000, 15.000, 112.000 ecc.

Un pip è l'unità in cui si valutano profitti e perdite per la maggior parte delle coppie di valuta e, ad eccezione delle coppie in yen giapponesi, sono espressi con quattro cifre decimali. Il quarto posto dopo la virgola (un centesimo di centesimo dell’unità di valuta) è in genere ciò che si definisce "pip". Ogni punto che si muove nella quotazione è 1 pip di movimento. Ad esempio, se l'Eur/Usd sale 1,4022-1,4027, l'Eur/Usd è salito 5 pips.

Come accennato prima, tutte le operazioni vengono eseguite utilizzando denaro preso in prestito. Questo ti permette di usufruire della leva. Leva di 200:1 permette di scambiare 1.000 euro nel mercato mettendo da parte solo €5 come deposito cauzionale. Ciò significa che è possibile sfruttare anche i più piccoli movimenti in valuta, controllando più soldi nel mercato di quello che hai nel tuo conto. Dall’altro lato, il leverage può significativamente aumentare le tue perdite.IL trading sul forex con qualunque leva può non essere adatto a tutti i tipi di investitori.

L'ammontare preciso che ti viene accantonato per ogni posizione aperta è definito margine richiesto. Tale margine può essere paragonato ad un deposito a garanzia sulle posizioni aperte. Non è una commissione nè un costo di transazione, ma semplicemente una piccola parte del tuo conto messa da parte come deposito di garanzia.

La leva è un'arma a doppio taglio e può amplificare significativamente i tuoi profitti. Può altrettanto significativamente amplificare le tue perdite.